logo mercegaglia
 

Il blog delle vacanze per famiglie

Cosa vedere in Veneto con la Famiglia

 Cosa vedere in Veneto con la Famiglia

Ti stai chiedendo cosa vedere in Veneto assieme alla tua famiglia? In estate con la bella stagione è un peccato rinchiudersi in qualche città, quindi noi ti consigliamo l’area orientale della regione, immersa nel Delta del Po, un luogo magico per tutta la famiglia in cui instaurare un rapporto privilegiato con la natura.

 

Cosa vedere nel Delta del Po Veneto

Il Delta del Po è davvero un luogo speciale, perché offre tantissimi itinerari e attrazioni diverse, che puoi scegliere in base ai tuoi gusti e all'età dei tuoi bambini. Te ne elenchiamo alcuni, per darti un assaggio di ciò che offre questa magnifica terra.

Itinerari fluviali

In un luogo conteso tra terra e acqua come il Delta del Po, sono molteplici i percorsi fluviali che puoi seguire insieme ai tuoi bambini per scoprire gli uccelli e le piante che vivono qui. I più apprezzati dalle famiglie sono:

  • Scano Boa, un luogo in cui le uniche tracce dell’uomo sono rappresentate dai casoni di canna dei pescatori. Qui vivono tantissime specie di uccelli, tra cui le volpoche, una specie protetta tipica del Delta.
  • Il Po di Maistra e il suo paesaggio affascinante, con ampie golene caratterizzate da floridi boschi di salici e pioppi, che offrono riparo a molti uccelli, come germani reali e garzette.
  • Il Po di Venezia e le sue buse, un percorso completo dove vivono e nidificano numerose specie di uccelli, come gabbiani, aironi e beccacce di mare.
  • La Sacca degli Scardovari, uno dei punti più incantevoli del Delta del Po. Caratteristici sono i casoni da pesca, cui si accede attraverso pontili di legno.

Oasi naturali

Trascorrere una giornata nel verde, rilassarti con una semplice passeggiata e divertirti qualche ora con i bambini sono i motivi per cui ti suggeriamo di visitare queste due oasi naturali:

  • l’Oasi naturale di Ca’ Mello, lungo la Sacca degli Scardovari, offre un paesaggio e un ambiente naturale incantati, ricchi di flora e avifauna.
  • L’Oasi Golena di Ca’ Pisani, a Porto Viro, è stata recuperata ed è stato ripristinato l’ambiente di valle da pesca, con la ricostruzione di opere idrauliche e manufatti per la cattura del pesce, secondo tecniche antiche. L’area riveste una grande importanza per la tutela dell’avifauna e della flora.

Musei

Chi l’ha detto che visitare i musei è una noia? Ce ne sono tanti che propongono attività interattive, ludiche e percorsi creativi, per far scoprire e sperimentare la cultura ai bambini in maniera divertente. Noi ti consigliamo due musei veneti, sempre nei dintorni del Delta del Po, che utilizzano questo approccio nei confronti dei più piccoli:

  • il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin, a Taglio di Po, col suo impianto idrovoro e le sale del museo, intelligentemente recuperate, rappresenta un incredibile modello di archeologia industriale. Il percorso museale spiega a bambini e adulti il valore delle opere realizzate nel passato, che oggi ci permettono di vivere in modo migliore. Qui si possono vedere, ad esempio, gli antichi macchinari costituiti da caldaie a vapore e da pompe centrifughe utilizzati agli inizi del 1900 per il prosciugamento del bacino dell'isola di Ariano e la vecchia officina a servizio degli impianti e delle macchine consorziali.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Adria raccoglie le testimonianze che provengono da Adria e dal Basso Polesine, zone che in antichità hanno rappresentano lo snodo dei rapporti tra il mondo mediterraneo, l’Italia settentrionale e la cultura dell’Europa centrale. Molte domeniche al Museo di Adria vengono organizzati percorsi didattici rivolti a grandi e piccoli, a cui ti consigliamo di partecipare.

Dove dormire

Ora che ti abbiamo consigliato cosa vedere in Veneto, ti starai chiedendo dove andare a dormire. Noi ti consigliamo l’isola di Albarella, perchè da qui ti puoi spostare per visitare ciò che di magnifico c’è nelle vicinanze.

Cosa vedere in Veneto con la Famiglia

Quest'isola, immersa nel Parco del Delta del Po, costituisce una delle mete più apprezzate dalle famiglie italiane perché:

  • è l’unica isola privata d’Italia dotata attrezzata per la ricezione turistica. È la soluzione ideale per rilassarti in una struttura adatta soprattutto ai bisogni delle famiglie.
  • È un luogo in cui tranquillità e sicurezza sono da sempre due elementi fondamentali: l'accesso è consentito solo agli ospiti, ecco perché non verrai disturbato sulla spiaggia da venditori ambulanti, ma potrai rilassarti cullato dal rumore delle onde del mare.
  • Il contatto con la natura, gli animali liberi (daini, fagiani, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia, garzette), la tranquillità e il silenzio sono gli elementi che la caratterizzano maggiormente.
  • È raggiungibile in auto, ma al suo interno puoi utilizzare mezzi di trasporto alternativi come la bici, il trenino, la golf car o il monopattino per la felicità dei più piccoli!
  • Essendo immersa nel Parco del Delta del Po, puoi utilizzare l’isola come punto di partenza per raggiungere i luoghi che ti abbiamo consigliato.
  • Se decidi di rimanere sull'isola non ti manca nulla: spiaggia, piscina, sport e animatori che si prendono cura dei tuoi figli, sia grandi che piccoli. Puoi fare escursioni anche a cavallo o in bici seguendo i percorsi ciclabili presenti all’interno.

Volevi sapere cosa vedere in Veneto e adesso non vedi l’ora di partire alla scoperta del Delta del Po? Allora scarica la nostra guida dettagliata sul Delta del Po e Albarella!

Guida vacanza isola Albarella

Pubblicato il 21-lug-2016 15.30.00 da Marcegaglia Tourism in Vacanze in Famiglia

Marcegaglia Tourism

Scritto da Marcegaglia Tourism

Ci piace immaginare luoghi italiani esclusivi, nei quali offrire vacanze attive, immerse nella natura, in totale sicurezza. E ci piace realizzarli davvero.