logo mercegaglia
 

Il blog delle vacanze per famiglie

Le Migliori Località Balneari Veneto del 2016

 albarella.png

Il Veneto è la prima regione in Italia per turismo perchè ha tutto: il mare, le città d’arte, itinerari enogastronomici e naturalistici. Ma solo le località balneari di Rosolina Mare e Albarella, nel Delta del Po, sono inserite nell’elenco delle Riserve della Biosfera e tutelate come Patrimonio Unesco.

Quali sono le Migliori Località Balneari Veneto 2016 e 2017?

Rosolina Mare e Albarella, in provincia di Rovigo, sono mete ambite dal turismo balneare internazionale, insignite della Bandiera Blu 2016dalla Foundation for Environmental Education (Fee), sinonimo di qualità delle spiagge, ma anche di turismo sostenibile, di una diligente gestione dei rifiuti e valorizzazione delle zone naturalistiche.

Rosolina Mare

Rosolina Mare è l’avamposto del territorio comunale di Rosolina in provincia di Rovigo, una lunga striscia di sabbia dorata tra la foce dell’Adige e il Delta del Po, è una delle mete estive più frequentate da giovani e famiglie. La spiaggia è ampia e ben servita, il mare invita a fare lunghe passeggiate.

Tra la spiaggia e il paese c’è una rigogliosa e fresca pineta che, assieme a lecci e roverelle, circonda le dune che racchiudono la spiaggia offrendo 172 ettari di superficie alberata, ideale per rifugiarsi a fare un pic-nic e godere di momenti di relax nelle ore più calde.
La località è dotata di molte strutture ricettive, locali per la movida e attività commerciali, che rispondono alle diverse necessità dei turisti. Lungo la spiaggia si trovano numerose stazioni balneari, dotate di tutti i servizi e comfort, con attenzione alla sicurezza sia in mare che in spiaggia, con punto pronto soccorso, moto medica, bagnini qualificati. Tutto ciò, abbinato ai fondali che aumentano di profondità molto gradualmente, rende questa spiaggia molto sicura sia per gli adulti che per i bambini anche piccolissimi.

Rosolina Mare in piena stagione è molto affollata, il parcheggio è quasi ovunque a pagamento, e chi è in spiaggia deve fare i conti con una presenza molto frequente di venditori ambulanti.

Albarella

Albarella è l’unica Isola privata d’Italia, un posto veramente esclusivo. È collegata alla terraferma con un ponte di 5 km. Si può raggiungere in macchina e non serve il traghetto. L’intera superficie dell’Isola, sia la parte di terra che la parte d’acqua, è sotto stretta tutela ambientale.

L’Isola infatti si prende cura di oltre 150 specie arboree (tipico è il pioppo bianco – Populus alba – dal quale prende il nome) e di numerose specie animali, come daini, fagiani, lepri, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette, che abitano indisturbati i 528 ettari privati.

Non è infrequente, infatti, all’interno dell’Isola, passeggiare e ritrovarsi un daino a pochi metri di distanza.

L’ingresso all’Isola è consentito solo se si risiede in una delle strutture alberghiere o in abitazioni private (appartamenti, ville, ville con piscina), dunque se si è in possesso di un titolo di credito, come una prenotazione., o se si è proprietari.

In questo modo l’ingresso, regolamentato e presidiato, garantisce sicurezza e tranquillità agli ospiti 24 ore su 24, poiché la vigilanza è costante all’interno dell’isola sia di giorno che di notte..

La spiaggia dell’isola, dolcemente digradante verso il mare Adriatico, è caratterizzata da una sabbia finissima e piacevole, che vi farà dimenticare le scarpette da scoglio e che rende il luogo ideale anche per i bambini. Qui potrete godere interamente di relax, brezza marina, comfort, sevizi eccellenti e tanto divertimento. Vi sono anche due grandi tratti di spiaggia libera, oltre lo stabilimento attrezzato, dove rifugiarsi per una pausa rilassante in totale libertà.

Chi entra nell’Isola di Albarella si trova immerso in un’atmosfera unica, come un mondo a parte, sicuro, da condividere con la famiglia o con gli amici. Qui le auto restano parcheggiate per l’intera durata del soggiorno, l’inquinamento acustico non esiste e la qualità della vita è di altissimo livello.

 dove_dormire.png

Dove dormire: l'Isola di Albarella

Se decidete di trascorrere una vacanza in relax e in sicurezza al mare nel Veneto, l’isola di Albarella è veramente il luogo ideale in cui soggiornare.

L'area privata  è caratterizzata dalla presenza di ville e appartamenti da affittare, due alberghi a 4 stelle, con molte attività sportive e commerciali per svagarsi nel tempo libero. Potete godervi la pace dell’isola durante il periodo di villeggiatura e poi prendervi una giornata per uscire e andare scoprire le mete più vicine all’Isola, grazie a comode escursioni organizzate dallo staff interno e pensate per chi ama l’avventura.

Il villaggio di Albarella offre un vasto ventaglio di attività sportive, spettacoli e ogni tipo di intrattenimento. I bambini possono godere di un calendario molto vario e fitto, fatto di giochi in piscina e nei campi sportivi, corsi e animazione organizzate dal Baby, Mini e Junior Club che raggruppano i bimbi per fasce d’età in modo da coinvolgerli in attività mirate. Così mentre i bambini si divertono insieme e al sicuro, i genitori possono godersi momenti di meritato svago.

L’Isola è concepita come un’area protetta, dove il contatto con la natura, gli animali liberi, la tranquillità e il silenzio sono gli elementi più importanti. L’isola è la meta ideale per soggiornare in completo relax con la famiglia, in coppia, da soli o con gli amici.

Vuoi saperne di più sull’Isola di Albarella? Scopri perché sempre più famiglie decidono di passare le loro vacanze in questa isola privata del mare Adriatico! Scarica subito la guida gratuita “L’isola che non ti aspetti è in Veneto! Scopri Albarella” in formato pdf per leggerla comodamente da pc, smartphone e tablet.

Guida vacanza isola Albarella

Pubblicato il 26-set-2016 16.00.00 da Marcegaglia Tourism in Vacanze in Veneto, in Consigli Vacanze

Marcegaglia Tourism

Scritto da Marcegaglia Tourism

Ci piace immaginare luoghi italiani esclusivi, nei quali offrire vacanze attive, immerse nella natura, in totale sicurezza. E ci piace realizzarli davvero.