logo mercegaglia
 

Il blog delle vacanze per famiglie

Birdwatching Delta del Po: Dove, Come e Quando

albarella

Il Birdwatching è un’attività molto interessante, che allena lo spirito d’osservazione e fa scoprire il piacere della ricchezza della natura. L’osservazione degli uccelli è un modo speciale per entrare a diretto contatto con il Parco del Delta del Po, costituisce un’opportunità da non lasciarsi scappare per goderne profumi, colori, sfumature del territorio. Certo ci sono periodi e luoghi in cui fare birdwatching è maggiormente soddisfacente. Ecco i consigli degli esperti.

Il Delta del Po

Il Parco del Delta del Po è un’area protetta che si sviluppa tra le Province di Ferrara e Rovigo, costituisce la più importante area ornitologica italiana e una delle più ricche d’Europa; ospita un ricco patrimonio di specie di uccelli, sono 317 quelle segnalate. Questa eccezionale biodiversità è dovuta all’ospitalità ambientale creata dall’incontro tra le acque salate del mare Adriatico e quelle dolci del Po: molte specie trovano riparo, cibo a sufficienza e le condizioni ideali per nidificare. In particolare, il Delta custodisce al proprio interno la più vasta estensione italiana di zone umide protette, tra paludi, lagune e boschi. Dal 2015 il Parco è diventato Riserva MAB Unesco, entrando così a far parte della lista mondiale dei siti patrimonio della Biosfera.

Birdwatching Delta del Po, Consigli Pratici

Fare birdwatching in questo scrigno di terra e acqua rappresenta un’esperienza davvero spettacolare non solo per gli esperti, ma per tutti, anche per le famiglie con bambini. Un modo nuovo e appassionante per scoprire gli habitat unici che differenziano l'area del Parco del Delta da tutto il resto del mondo. Ecco qualche consiglio indispensabile per affrontare questa esperienza.

Dove praticare birdwatching

delta_del_po.jpg

Ti consigliamo solo tre deinumerosi luoghiattrezzati dove poterti appostare per avvistare gli uccelli:

  1. Via delle Valli Sud: situata nel tratto che va da Porto Levante al Po di Maistra. Qui, tra le valli lagunari, puoi godere dei tramonti di fuoco e della presenza di migliaia di anatidi in tutte le stagioni, folaghe, aironi, limicoli.
  2. Oasi di Ca’ Mello: si trova nella parte Sud del Delta veneto, sorge dove un tempo vi era il bacino di foce di un antico ramo del Po, oggi scomparso. Qui gli uccelli acquatici hanno trovato un habitat ideale per la riproduzione e l’alimentazione. Con un po’ di fortuna sfileranno davanti ai tuoi occhi aironi, anatre, gallinelle d’acqua e folaghe, nitticore, garzette, tarabusini, cannaiole e cannareccioni. Alzando lo sguardo in quota potrai osservare anche il falco di palude mentre sorvola i canneti alla ricerca di piccole prede.
  3. Valle Cannelle: si trova all’altezza dell’incrocio tra la provinciale di Rosolina Mare e la Via delle Valli. Gli immensi canneti sono spesso sorvolati da albanelle e falchi di palude e dal falco pescatore. Sono raramente segnalati anche la volpoca e il fistione turco (Netta Rufina), mentre sono comuni in quest’area le garzette, gli aironi e i gabbiani.
  4. Po di Maistra: questo ramo del Delta è ritenuto il migliore per la varietà e la ricchezza di avifauna che lo abita, oltre che per un patrimonio arboreo ripariale incredibile. Qui si può andare alla ricerca di importanti colonie di uccelli acquatici, come il marangone minore, la sterna zampenere, la spatola, la sgarza ciuffetto, il gabbiano corallino e molti altri ancora.

Come praticare birdwatching

Ecco alcuni consigli pratici per fare birdwatching:

  • Stare sempre molto attenti a non disturbare gli uccelli, in quanto un qualsiasi rumore molesto o anche la semplice visione delle nostre sagome li impaurisce.
  • Per quanto riguarda l’abbigliamento, indossa indumenti mimetici.
  • Nelle stagioni calde, nello zaino metti repellente per insetti e zanzare.
  • Segui sempre i sentieri indicati.
  • Usufruisci degli appositi spazi e attrezzature per il birdwatching, come torrette e capanni.
  • Se pratichi l’attività da solo comunica a qualcuno dove vai così sarai sempre rintracciabile.

Quando praticare birdwatching

Il periodo più idoneo per l’osservazione degli uccelli è in linea di massima quello della tarda estate e la fine dell’inverno, ovvero quando la varietà di specie presenti è maggiore rispetto a qualsiasi altro periodo dell’anno. Si riscontrano però delle eccezioni: ad esempio, molti maschi saranno più visibili in primavera ed estate, poiché impegnati nei loro canti di accoppiamento, mentre nelle altre stagioni è più difficile trovarli.

Dove dormire nel Parco del Delta Veneto

 

Se decidi di fare una vera e propria vacanza nel Delta veneto, da solo, con amici o con la famiglia, Albarella è il luogo più adatto in cui alloggiare. È l’unica isola privata d’Italia e all’interno trovi una struttura accogliente frequentata da migliaia di turisti ogni anno, caratterizzata dalla presenza di ville e appartamenti da affittare, due alberghi a 4 stelle, e di molte attività sportive e commerciali.

Albarella propone un ricco programma di attività sportive, spettacoli e ogni tipo di intrattenimento. I bambini hanno a disposizione i servizi più svariatio: Baby, Mini e Junior Club, piscine, corsi sportivi, campi da gioco e  molto altro. Così mentre i bambini si divertono, i genitori possono godersi momenti di meritato relax.

Albarella è una zona protetta dove gli elementi più importanti sono rappresentati dal contatto con la natura e con gli animali liberi, dalla tranquillità e dal silenzio. Insomma, il luogo ideale per godere la pace dell’isola e prendere qualche giornata per andare a scoprire le mete più vicine dove praticare birdwatching.

Riscoprire la natura, osservare gli uccelli in zone protette come il Delta veneto e alloggiare in un luogo incontaminato è un sogno che migliaia di persone ogni anno decidono di realizzare! Scopri cosa ti aspetta di meraviglioso nel Delta e ad Albarella: scarica la nostra guida gratuita in formato pdf.

Guida vacanza isola Albarella

 

Pubblicato il 13-ott-2016 15.30.00 da Marcegaglia Tourism in Vacanze in Veneto, in Birdwatching Delta del Po

Marcegaglia Tourism

Scritto da Marcegaglia Tourism

Ci piace immaginare luoghi italiani esclusivi, nei quali offrire vacanze attive, immerse nella natura, in totale sicurezza. E ci piace realizzarli davvero.