logo mercegaglia
 

Il blog delle vacanze per famiglie

Cosa vedere in Veneto in Estate

 cosa vedere in veneto in estate

Pianificare un itinerario prima di partire per le vacanze è una scelta davvero saggia, specialmente se la meta che avete deciso è il Veneto.

Il Veneto in estate indossa la sua veste migliore, ecco perché ti suggeriremo una serie di mete interessanti: non le classiche città d’arte che si possono visitare in qualsiasi periodo dell’anno, ma ciò che in estate merita davvero di essere visto e vissuto.

In questa regione ci sono luoghi il cui fascino viene esaltato dall’arrivo della bella stagione, vediamone insieme alcuni per scoprire cosa vedere in Veneto in Estate.

 

1.Il Delta del Po tra incanto e attività sorprendenti

Il Delta del Po, nonché il cuore pulsante di questa regione, è il portale d’accesso ad una nuova dimensione, dove ambienti come la campagna, le valli da pesca, le sacche e gli argini si mescolano dando vita ad un luogo dalle sembianze ultraterrene, dove la mente, lontana dalla frenesia della città, ha occasione di ascoltare i propri pensieri e sperimentare un contatto diretto con la natura, senza alcun filtro.

Questi luoghi possono essere vissuti e scoperti in diversi modi. All’interno del Parco del Delta è possibile percorrere in bici o a cavallo gli argini dei rami del Po e fare lunghe escursioni in barca o in canoa.

Osservare gli animali, come in un vero e proprio documentario dal vivo, sarà possibile grazie al Birdwatching attività che permette di vedere i fenicotteri rosa nella loro quotidianità, appostandosi sopra alte impalcature.

Cosa vedere in Veneto in Estate

Ci sarà inoltre la possibilità di fare visite guidate con il supporto di guide turistiche e naturalistiche specializzate, conoscere le origini e la storia di questo luogo, cogliendone così appieno la sua bellezza e magia.

Addentrarsi all’interno del Delta del Po significa perdersi tra i profumi, i colori, ma soprattutto i sapori di questa terra. La cucina di questi luoghi, in primis quella di noti agriturismi di Porto Tolle o Scardovari (nota anche come la sacca dei frutti di mare), salderà questa esperienza tra i ricordi più indelebili finora conservati.

 

2.Isola di Albarella

Per chi cerca un luogo tranquillo ed indisturbato in cui riposare, Albarella, l’isola privata a sud della laguna di Venezia, è l’ideale.

Albarella, che si trova in una posizione strategica per raggiungere le mete più interessanti di questa regione, è la scelta migliore se viaggi con la famiglia e quello che cerchi è una vacanza all’insegna del relax più profondo.

Il senso di sicurezza e la tranquillità che questo piccolo angolo di paradiso infondono sono percepibili sin dall’arrivo. Non è consentito l’accesso alle auto e nemmeno a chi è privo di permesso o prenotazione: pensiamo quindi alla libertà di movimento lungo le vie di quest’Isola, percorribili solamente in bicicletta o in trenino, lontano dai rumori, dai rischi e dal traffico della vita quotidiana.

Non si tratta del classico paesaggio di mare, fatto di sola sabbia e acque cristalline: qui si fondono paesaggi verdi e paesaggi tipicamente marittimi.

Soggiornare qui significa immergersi nella natura più incontaminata: essendo all’interno del Parco del Delta del Po, l’isola è l’habitat naturale di daini, fagiani, lepri, aironi e altre specie animali. Vi è una fitta vegetazione, 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco.

Cosa vedere in Veneto in Estate

Anche qui è possibile praticare molte attività: golf, tennis, calcio, tiro con l’arco, wind surf, o nuoto presso il parco piscine, sono solo alcune delle attività praticabili ad Albarella. Senza comunque tralasciare la possibilità di assistere agli eventi serali o di divertirsi grazie al gruppo dell’animazione. Per chi desidera vivere la propria vacanza in barca, Albarella dispone di un esteso ed attrezzato porto turistico.

 

3.Chioggia

Spostandosi a soli 30 km da Albarella è possibile raggiungere Chioggia. Questa città, attraversata da ponti e canaletti, gode della presenza di molti palazzi dai colori accesi e vivaci, con un stile tipicamente veneziano. Il suo centro storico, dinamico e ricco di locali e boutique, durante la stagione estiva è animato da tantissimi eventi, legati al cinema, al teatro, alla cultura e alla musica.

Cosa vedere in Veneto in Estate

Da non dimenticare è il mercato ittico di Chioggia. La pesca, per questa città veneta, è l’attività per eccellenza, tramandata e seguita con grandissima passione. Il mercato si trova tra Piazza del Popolo (la piazza principale) e Canal Vena ed è aperto tutti i giorni, la domenica compresa.

È consigliabile, per assaporare la bontà dei piatti di pesce appena pescato, visitare almeno una delle antiche osterie presenti nel centro storico.

Cosa vedere in Veneto in Estate

 

4.L’isola di Pellestrina

Un luogo che merita di essere visitato è l’isola di Pellestrina. È consigliabile arrivarci in traghetto, partendo dal centro di Chioggia.

Questa piccola isola, che permette una sorta di fuga dalla civiltà, è simile a un microcosmo con le sue peculiarità ed il suo stile di vita. La prima impressione che si ha appena si giunge qui, è che il tempo si sia fermato. Il susseguirsi di piccole case colorate affacciate sul mare, la rendono una piccola Venezia dai ritmi lenti e statici, in grado di infondere profonda calma e quiete interiore.

Per chi ha bambini è una meta ideale da visitare durante l’estate, per regalare a tutta la famiglia una giornata di relax.

Al suo interno è possibile noleggiare biciclette e percorrerla scoprendo luoghi di grande importanza storica come i Murazzi o il Duomo di Ognissanti.

Scopri come organizzare una vacanza in Veneto con tutta la famiglia con la nostra Guida Vacanze gratuita. Scaricala cliccando qui sotto!

Guida vacanza isola Albarella

Pubblicato il 27-giu-2016 9.00.00 da Marcegaglia Tourism in Vacanze in Veneto

Marcegaglia Tourism

Scritto da Marcegaglia Tourism

Ci piace immaginare luoghi italiani esclusivi, nei quali offrire vacanze attive, immerse nella natura, in totale sicurezza. E ci piace realizzarli davvero.